Piccolo comune pugliese, caratterizzato da acque blu e belvedere meravigliosi, Polignano a Mare è una meta turistica incantevole. Pur comparendo tra le cittadine più interessanti della Puglia, questa località si sviluppa su un territorio molto piccolo eppure ricco di risorse.
Vediamo insieme quali sono quelle da non trascurare durante il viaggio.
Indice dei contenuti
Che cosa vedere a Polignano a Mare
Abbazia di San Vito
Se volete da subito partire con le attrattive di tipo culturale allora non possiamo che parlarvi dell’Abbazia di San Vito.
Questa bellissima architettura religiosa fu fondata nel X secolo dall’ordine dei benedettini. Lo stile è indubbiamente barocco e rende la struttura della chiesa davvero incantevole alla vista.
Il centro storico
Oltre all’Abbazia, tutto quanto il centro storico di Polignano a Mare merita di essere vissuto. Di vita, per fortuna, il centro cittadino trabocca. Camminando per le viuzze di pietra del posto si respira tranquillità ed energia.
In questa parte di Polignano si trovano le principali attrattive ristorative: tra bar, ristoranti e gelaterie vi sarà semplice rendere la passeggiata in centro un’incredibile esperienza di gusto.
Lama Monachile
La Lama Monachile è un’attrattiva di interesse paesaggistico. Essa altro non è che un tratto di mare che si fa spazio tra due grandi promontori. Questo piccolo angolo di paradiso è forse il luogo più magico e incantevole di tutta Polignano, tanto che i turisti qui sono soliti affollarsi.
Bellezze naturali e insenature
Parte della bellezza di Polignano a Mare è data ovviamente da spiagge e grotte. Quelle più belle da vedere sono la Grotta di San Lorenzo, quella del Commisso e quella delle Rondinelle.
Le spiagge
Per quel che riguarda le spiagge, invece, consigliamo la Spiaggia di San Vito, Cala Porto e Cala Grottone.